Come funzionano i vagliatori piani?
Prima di descrivere come sono fatti i filtri per vagliatori piani, ricordiamo di cosa si tratta.
La vagliatura, o setacciatura, è il processo meccanico industriale di separazione di prodotti dalla diversa granulometria, inizialmente presenti in un unico agglomerato.
In generale le macchine vagliatrici, o selezionatrici, sono utilizzate in molteplici e svariati ambiti industriali.
Difatti sono molto diffuse nelle aziende e non solo in quelle del settore alimentare e nei mulini in particolare.
Noi di ATIM disponiamo, anche in pronta consegna, di una vasta gamma di prodotti, accessori e filtri per vagliatori piani, sia pronti all’uso che in rotoli, per far fronte immediatamente alle esigenze di funzionamento quotidiano dell’industria.
Inoltre, offriamo consulenza e assistenza specializzata già dalla fase di progettazione degli impianti di produzione, grazie alla lunga esperienza e alla formazione continua in partnership con le principali aziende produttrici.
Per qualsiasi esigenza >> Clicca qui <<, invia la tua richiesta di contatto, e un nostro tecnico specializzato ti risponderà direttamente.
Importanza dei vagliatori
Nei mulini, in ordine di importanza, le macchine vagliatrici vengono dopo solo ai laminatoi, che sono le macchine che si occupano della macinazione.
Qui i vagliatori sono meglio conosciuti come “plansichter”, nome nato quando queste macchine sono state inventate e brevettate.
Fino a quel momento il termine più utilizzato per definire queste macchine era quello di “buratti”.
L’importanza dei plansichter, o vagliatori, o buratti piani, deriva dal fatto che da loro dipende la possibilità di produrre le farine e le semole che il mercato moderno richiede.
I componenti del Plansichter
Il plansichter è una macchina formata da un cassone in acciaio, suddiviso internamente in canali. Nei canali sono inseriti gli stacci o filtri, sovrapposti in pile o pacchi.
La macchina è collegata al soffitto da un sistema di sospensioni elastico, costituito generalmente da canne in fibra di vetro, che ne consente il movimento oscillatorio rotatorio.
I prodotti da setacciare entrano nella macchina dall’alto e, dopo aver attraversato i canali, ne fuoriescono dal basso attraverso delle manichelle di carico o scarico, realizzate in tessuto flessibile.
Il classico movimento che permette di setacciare e suddividere il derivato dalla macinazione, viene realizzato dai motori elettrici, che sono collegati alla macchina da un sistema di trasmissione ad eccentrici.
I filtri
Il cuore del vagliatore è quindi formato dalle pile di stacci posizionati nei canali.
Questi stacci sono essenzialmente delle reti e sono realizzati con luci di maglia, o velatura, di dimensioni variabili dai 2 mm fino a meno di 120 micron.
Gli stacci sono fissati alla giusta tensione su telai in materiale plastico e sono fatti in:
- tessuti PET (in fibra di poliestere),
- tessuti PA (in poliammide o Nylon)
- reti metalliche
Le pile di stacci sono realizzate in modo da garantire la selezione accurata dei prodotti della macinazione, in base alla loro granulometria e al loro peso.
Nai canali vengono inseriti pile di stacci con velature che permettono l’attraversamento solo dei materiali di grandezza inferiore alle loro luci e che passano quindi alla pila successiva.
I materiali di dimensioni maggiori rimangono sullo staccio e, grazie al movimento della macchina e all’azione degli espulsori a spazzola,
vengono inviati verso gli scarichi, per passare alle lavorazioni successive.
I materiali
Tutti i materiali utilizzati per realizzare gli stacci devono essere certificati per l’uso alimentare.
Inoltre devono essere conformi sia alle normative europee che quelle della FDA, Food and Drug Administration, l’agenzia Federale degli Stati Uniti che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari.
In questo modo le industrie alimentari possono commerciare liberamente e senza problemi i loro prodotti.
In conclusione
I plansichter sono macchine estremamente importanti per la produzione di semole e farine dalle caratteristiche ideali per le esigenze dei mercati moderni.
Il loro funzionamento ottimale è possibile solo utilizzando materiali di alta qualità per realizzare i filtri.
Noi di ATIM, grazie alla collaborazione con aziende leader di settore, forniamo assistenza e consulenza di altissimo livello a tutto il settore industriale.
Per questo disponiamo anche di un vasto assortimento in pronta consegna di ricambi e accessori.
Se desideri approfondire le specifiche tecniche dei prodotti per i vagliatori piani >> Clicca Qui << e mettiti subito in contatto con i nostri tecnici specializzati.